SUZANNE VEGA | In Liverpool

A Liverpool la domenica non succede nulla.
“Niente traffico, luci pallide. Nessun suono in questa parte della città… except for… ”

“Il ragazzo sul campanile, è pazzo, si sta gettando dalla torre.
E come un gobbo [di Notre Dame] in paradiso,
Ha prima suonato le campane per mezz’ora,

Come se gli mancasse qualcosa o qualcuno
Che sa che non potrà avere

E se non è così per lui, lo è certo per me.

Pochi giorni fa, rispondendo a un commento in questo blog, scrissi qualcosa che mi riportò alla memoria questa canzone che non ascoltavo da tempo, in cui il testo riportato qui in apertura mi ha sempre intrigato non poco; una serie di immagini surreali – e un bel po’ tragiche – messe in piedi ad arte per arrivare a dire semplicemente questo: “io sto male perchè non ci sei più“.

Questo è l’inciso di “In Liverpool”, un gioiello dei primi anni 90 di Suzanne Vega scritto nel ricordo di una sua relazione con un ragazzo (di Liverpool, importante precisarlo) e, sempre nell’ottica di mantenere i piedi per terra e scrivere opinioni obiettive e misurate, per me è un pezzo di musica di eleganza mostruosa, nonchè sterminata. Punto. Continua a leggere

Pubblicità

MATIA BAZAR | Cavallo bianco

Vi ricordate quando Ale ha scritto il suo post su Jeff Healey e la sua rivisitazione di “While my guitar gently weeps”? E vi ricordate come io dissi che il ritornello mi rimandava a “C’è tutto un mondo attorno” dei Matia Bazar? Scommetto che non rimembrate, ma non importa. Me lo ricordo io però, e tanto basta per questa cosa che voglio fare: quando suggerii il parallelo, Ale disse “Beh, dipende di quali Matia Bazar stiamo parlando”. INFATTI. Dipende proprio da quello.

Perché ovviamente per me i Matia Bazar sono quelli dal 1975 al 1989, quelli con la Ruggiero per intenderci. E non solo con lei: diciamo che per me i Matia Bazar sono QUELLI LA’ (la Ruggiero appunto, Aldo Stellita, Riccardo Marrale, Giancarlo Golzi e un po’ di alternanza alle tastiere… infatti questi membri non li ricordo mai, a parte quello attuale, che poi è anche quello degli inizi inizi Piero Cassano nonché probabilmente il meno meritevole di occupare 15 bit della mia memoria affaticata).

Continua a leggere

FABRIZIO DE ANDRE’ | Preghiera in gennaio

Ho rimandato, ho temporeggiato ma alla fine ho dovuto affrontare questa canzone che mi aspetta da molto: Preghiera in gennaio  di Fabrizio De Andrè.

Affrontando essa mi cimento in una doppia sfida: parlare di Fabrizio De Andrè e della Grande Mietitrice.

Fabrizio De Andrè è il primo cantante italiano che pubblico in questo blog, e direi che va bene così. Ascolto molti artisti italiani e con il tempo arriveranno anche loro. Ma per De Andrè nutro una venerazione che ha poco a che fare con la musica, e molto a che vedere con la sua capacità di scrittura. Per chi lo conosce, inutile tentare di aggiungere qualcosa su di lui, hanno detto tutto. Per chi non lo conosce, solo un consiglio: non indugiate oltre, cominciate con l’antologia “In direzione ostinata e contraria”, che vi terrà magnificamente occupati per un bel po’, e ASCOLTATE. Dopo aver ascoltato STUPITEVI MA CREDETECI… è esistita una persona che riusciva ad affrontare certi concetti e certe storie come lo ha fatto lui: mai una forzatura e mai una parola sbagliata. Qualche risata (amara) è assicurata, personalmente il sentimento che mi pervade più spesso quando ascolto De Andrè è la commozione: La guerra di Piero, La ballata dell’eroe, Inverno, Ho visto Nina volare sono alcune tra le mie preferite.

Continua a leggere

JEFF HEALEY BAND | While My Guitar Gently Weeps

Sapete? Sono un tipo strano.
Se sono triste ascolto musica triste, invece quando sono felice (ma anche quando sono ‘medio’) ascolto musica…triste.
Ed è un peccato, perchè sono anni che ho il cd single di Barbie Girl, comprato appositamente per non trovarmi impreparato in caso volessi ascoltare qualcosa di divertente. Ma quel giorno (quello di Barbie Girl, intendo) per fortuna non arriverà mai. Sto quindi pensando di venderlo. Il cd è nuovo, ancora incellofanato, credo anche valga anche un sacco di soldi (la musica di qualità si rivaluta nel tempo), diventerò ricco e ancora più felice.

E proprio in previsione di questo momento di felicità, ecco la mia proposta a 360°, per i tristi che vogliono la musica triste e per i felici che vogliono la musica (quanto mi piace questa parola oggi!) triste . Per molti. Per tutti.

Si tratta di un brano di qualche tempo fa che, manco a dirlo, al primo ascolto mi stese completamente. “Che gran fighi questi, chitarra e arrangiamento bellissimi, ma è soprattutto al canzone che è fantastica”. Continua a leggere

DEPECHE MODE | Photographic

Per gennaio avevo promesso strazio e cordoglio, e invece, da quell’insopportabile DONNA che sono, cambio improvvisamente idea ma  la spiegazione di questo voltafaccia convincerà anche i più esigenti: perché si!

Date in premessa tutte le spiegazioni del caso, passo ad introdurre il gruppo: i Depeche Mode, che non è che abbiano poi bisogno di chissà che presentazioni…. TUTTI li hanno sentiti nominare e TUTTI conoscono almeno una loro canzone (facilmente ben più di una).  Decenni di attività, successi, eccessi e tragedie e la capacità di venirne fuori sempre con onore ne fanno una band inossidabile senza per questo avere mai assunto lo status di  “vecchi dinosauri”, anzi… agli esordi innovatori  alfieri dell’elettro-pop, negli anni hanno tenuto duro (con gli obbligatori aggiustamenti che derivano dall’esperienza e dall’evoluzione dei gusti) confermandosi, in un certo panorama musicale, come un gruppo che ci ha visto giusto quasi sempre.

Continua a leggere

SIXPENCE NONE THE RICHER | It Came Upon the Midnight Clear

“C’è una sola canzone che negli ultimi  anni è riuscita a competere con i classici anni 50 delle canzoni di Natale che ascolto”….
Questa in origine sarebbe dovuta essere l’apertura dell’articolo, pochi minuti prima che il colpo di fulmine per Smith&Burrows con la splendida As the Snoflakes Fall mi convincesse a mollare l’articolo e tirare il pacco alla prescelta per dedicarmi alla nuova arrivata.

Ma come avrei fatto ad aspettare un altro anno? Eccomi quindi a poche ore di distanza con un’altra Christmas tune che mi accompagna ormai da circa 7-8 anni.
Si tratta di It came upon the Midnight Clear dei Sixpence none the richer.

Chi sono ?
Beh (boh), oltre a questa canzone io li ricordavo (con un certo disappunto) solo per una furba cover senza personalità di un bel pezzo anni90 ma, guarda un po’ il caso, proprio ieri a casa di amici per un brunch con annessa maratona Pictionary (tutte cose che non vi interessano, ma i miei amici saranno contenti di sapere che  gli voglio bene e che mi sono divertito tantissimo), eravamo tutti in dubbio su di chi fosse una canzone – Kiss me – ascoltata alla radio.

Naturalmente non ci siamo distratti dal Pictionary e abbiamo poi vissuto le nostre vite com’erano (in)degne di essere vissute, ma oggi,  dopo una breve ricerca per dire almeno una parola sul gruppo, che cosa ti trovo? Ma che cosa ti trovo? Che i Sixpence, oltre a un pezzo fondamentale della colonna sonora dei miei Natali, hanno anche composto Kiss me, una canzoncina carina e simpatica. La stessa della radio (non erano nè Nathalie Imbruglia nè Lene Marlin, quindi).
Carina. ottimo jingle per una pubblicità. Nessuno è caduto dalla sedia, comunque.

Per il resto, oltre a ben cinque album – almeno 50 canzoni!! – che se volessi potrei comprare ma non voglio, di questa band non so niente.
Li adoro unicamente per questo brano e li ringrazio di essere esistiti (riconosco qui un po’ snobismo e pregiudizio), ma non chiedetemi altro su di loro. Adesso non lo voglio sapere, forse chissà, un giorno approfondirò (tanto snobismo e pregiudizio). Continua a leggere

SMITH&BURROWS | As the Snoflakes Fall

Si era già capito. Sono prevenuto e sospettoso quando si tratta di canzoni di Natale: le rielaborazioni compracasa – comprabarca – fai contenta la casa discografica dei furbetti di turno non fanno che alimentare il mio disprezzo. Ma ogni anno faccio qualche tentativo, in genere disastroso, e alla fine ascolto solo “Merry Christmas” (non sono sicuro del titolo) con QUELLE canzoni cantate da Dean Martin, Nat King Cole e altri grandissimi. Tutte versioni d’annata, la più giovane avrà 45 anni, ma che classe! Oltre a queste c’è poco nella mia lista dei preferiti, con alcune eccezioni (oltre ai Natali Piccolini, naturalmente). Una è la canzone di cui volevo scrivere oggi, e l’avevo già decisa da un po’, ma nell’intenzione di spendere una riga per una new entry che mi aveva folgorato proprio in questi giorni  sono andato a riascoltarmi il pezzo…… e non ce l’ho fatta a lasciarlo a una sola riga, per cui gli dedico l’intero post. E mi impegno a scrivere anche l’altro e pubblicarlo in tutta fretta (AGGIORNAMENTO: il frammento lo pubblicherò già oggi o domani mattina). Continua a leggere

ARCTIC MONKEYS | Mardy Bum

Domenica mattina presto, e sono di nuovo qua: viva e vegeta o meglio, come disse qualcun altro, sono viva e vegeto.

Ancor prima di entrare in argomento, permettetemi una divagazione (cominciamo bene!) nonché precisazione: io NON odio il Natale; ho solo espresso la mia antipatia per l’imposizione consumistica del Natale come primizia perché ogni frutto ha la sua stagione! Anzi, vi dirò di più: ho amato molto questo periodo, e non solo durante l’infanzia. L’ho amato anche fino a non molti anni fa, e rimangono a testimoniare questo mio affetto rami raccolti nel bosco, addobbi in pasta di sale, stelle di natale intagliate nel cartoncino costi quel che costi (ricordo che costarono almeno un paio di vesciche dove poggiavano le forbici). Negli ultimi anni però alcuni accadimenti hanno definitivamente spogliato la festività della sua magia, non ultimo il fatto che il mio lavoro mi porta a sgobbare come non mai da un po’ prima di adesso fino a fine gennaio, e quindi sono ormai costretta ad alimentare l’esigua fiammella della “fede natalizia” a botte di diavolina ad uso e consumo dei miei due carissimi Natali Piccolini (eh già, anch’io ne ho due).

Continua a leggere

ALICE IN CHAINS | Rotten apple

Primo dicembre 2011…. Per coloro i quali si aspettano che da oggi sarà tutto un pubblicare di Bianco Natale e Santa Claus Super Sledge faccio presenti due cose:

1) Con rigore teutonico io apro le danze natalizie sempre e dopo ancora il giorno dell’Immacolata (8 dicembre). Prima di quella data, gli addobbi prematuri che ornano i nostri centri commerciali vengono da me ostentatamente ignorati e intimamente deprecati;

2) Non potete aspettarvi che poche ore nel nuovo mese mi siano bastate per lasciarmi alle spalle novembre, il mese che da sempre per me (e per tutti immagino) è lo spazio temporale in cui si ricordano i defunti. Troppa sfiga? Io non la penso così: è positivo e necessario guardare avanti, avere nuovi stimoli, non farsi mettere all’angolo dai rimpianti ma trovo altrettanto bello e doveroso ritagliarsi dei momenti per ricordare coloro i quali non ci sono più ma che hanno contribuito anch’essi a modellare il nostro mondo e il nostro modo di essere.

Tutto il pistolotto di cui sopra per spiegare (o giustificare?) il presente frammento: Rotten apple degli Alice in chains. Continua a leggere

GIORGIA | Se telefonando

Sono stato più volte sul punto di pubblicare il frammento di questa canzone, prima che la sigla finale dello show Il più grande spettacolo dopo il weekend la riportasse alla luce.
Poco male, sono stato ‘battuto’ da Fiorello, mi poteva andar peggio (Carlo Conti).

Per me Se telefonando è sempre stata un mito e un mistero insieme, anzi proprio un vero esempio di frammento: infatti, pur considerandola uno dei momenti musicali italiani più affascinanti di sempre, solo l’inciso è fissato indelebilmente nella mia testa da anni e – sono sincero – a ogni ascolto ancora mi meraviglia e mi lascia i brividi, mentre la strofa, ascoltata anch’essa mille e mille volte,  non saprei cantarla, nè testo nè parole. Sarà perchè è cantato solo una sola volta all’inizio mentre il nucleo della canzone è il ritornello ripetuto, ma proprio non me la ricordo. Mai! (un bel problema il mio, converrete). Continua a leggere